I'M RIGAFF

Riccardo Gaffuri, nato a Monza e residente in provincia di Como, ha sempre dimostrato
una creatività eclettica e differenziata.
In primis ha maturato un’esperienza ultraventennale nel settore delle costruzioni come
architetto.
Con il tempo ha sviluppato altre ramificazioni legate all’arte … pittura, scrittura, musica,
regia e sceneggiatura, nonché street-artist con al suo attivo la realizzazione di circa 30
opere sui muri di Milano e dintorni.
Vediamo le principali esperienze artistiche:
- Le sue collezioni pittoriche di maggior rilievo sono: “DONNA o DIVINA” (2018 – 2019),
“DUELS” (2019-2024), “IRON” e “IRON & COLOR” (2019-2024) oggetto di varie mostre
collettive / personali nazionali e non, ed opere di street-art nella città di Milano e
dintorni.
- All’inizio del 2021 fonda, insieme all’artista Michele Penna, il duo artistico dal nome “The
Legend Artists” con il quale realizza varie opere, tra cui la più rappresentativa è la
scultura “The Prison ?” con la quale ottiene dal Comune di Milano l’autorizzazione ad
esporla in tre giornate distinte, durante il mese di giugno 2021. Inoltre il suddetto
progetto scultoreo è stato presentato, nella versione aggiornata “The Prison_4”,
durante il “FUORI SALONE di MONZA” dal 3 al 19 giugno 2022.

- Il 9 Ottobre 2022, durante l’inaugurazione della nuova sede del Comune di Anzano
del Parco (CO), vengono esposte in maniera permanente 8 opere dalla collezione
“Duels” di Riccardo Gaffuri, tra cui la più emblematica dal titolo Duel n. 31
“Courage & Cowardice” dedicata alla figura del Magistrato Giovanni Falcone.

- Il primo romanzo di Riccardo reca il titolo: “Le pagine nascoste” (2017), edito dalla Casa
Editrice Book Sprint Edizioni.

- Diverse sono le sue realizzazioni videografiche tutte visionabili sul canale You Tube di
Riccardo Gaffuri tra cui la realizzazione del Progetto “Mancanti” (2021), una video
poesia in collaborazione con il poeta maceratese Simone Sanseverinati, oggetto di
partecipazione a diversi concorsi nazionali.

- Realizzazione (Soggetto e regia) di un mini-musical dal tiolo “Raccontami una Fiaba” ed
interpretato dalla ballerina ed insegnante Sara Battisti con il suo corpo di ballo,
presentato in occasione del Progetto Fermati “L’arte contro la violenza”, patrocinato
dal Comune di Anzano del Parco (CO) e svoltosi il 28/11/2021, ripetuto anche nel 2022
presso l’Auditorium di Erba (CO).
- Alla fine del 2021 fonda l’Associazione “Fermi.amo.ci”, insieme all’Avv. Elena Mauri, con
lo scopo di combattere la violenza di genere ed in particolare sulla donna.

- Durante tutto il 2023 crea e cura la Rassegna d’Arte Contemporanea dal titolo
“ArTorre” per il Comune di Alzate Brianza (CO).

- Il 5 maggio 2024 cura l’esposizione per i 40 anni della costruzione della Sede della Banca
di Credito Cooperativo Brianza e Laghi di Alzate Brianza (CO), realizzata dall’illustre
Architetto Adolfo Natalini.f

- Da settembre 2024 a giugno 2025 è Direttore Artistico del locale “The Bank” a
Monza, grande e rinomato “contenitore” di musica, arte e buina cucina.

- Maggio 2025: creatore del progetto artistico “Electrical ART” in collaborazione con e-
distribuzione SPA nel quale porta la sua “Street-art” sulle superfici di alcune vecchie
cabine elettriche di Como e provincia.

- Giugno 2025: inaugurazione dell’opera dedicata a Giacomo Matteotti progettata
per il Comune di Lomazzo (CO).